logo
  • Maternità surrogata+380634998673
  • Inquinamento e infertilità: legame confermato

    Inquinamento e infertilità: legame confermato

    L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ha confermato che nell’Unione europea inquinamento e infertilità femminile e maschile sono strettamente correlati: in particolare molti studi epidemiologici hanno osservato che i fattori ambientali e l’esposizione ad agenti chimici incidono sulla dimensione, sulla motilità e sul numero degli spermatozoi. Smog nemico della fertilità Un recente studioRead more

  • Infertilità maschile: anche l’inquinamento ha le sue responsabilità

    Infertilità maschile: anche l’inquinamento ha le sue responsabilità

    L’anno scorso c’è stato finanche chi è arrivato a mettere in dubbio la continuità della specie. Ma a voler essere più cauti, il calo della fertilità maschile rimane comunque un argomento di discussione in tutti i consessi scientifici. Perché l’uomo oggi ha una capacità riproduttiva inferiore – che non c’entra con l’instabilità economica e socialeRead more

  • INQUINAMENTO E INFERTILITÀ

    INQUINAMENTO E INFERTILITÀ

    L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico nel suo ultimo rapporto dal titolo “Prospettive ambientali dell’OCSE all’orizzonte del 2050 “ha stimato che nell’Unione Europea l’inquinamento atmosferico, sia responsabile di circa 600.000 morti premature e dell’aumento della morbilità. Nello stesso documento viene, inoltre, riconosciuto che l’inquinamento atmosferico ha un impatto negativo sulla riproduzione femminile eRead more

  • Effetti dell’inquinamento sull’infertilità maschile

    Effetti dell’inquinamento sull’infertilità maschile

    Gli “Ftalati”, prodotti chimici delle materie plastiche, agiscono peggiorando la motilità degli spermatozoi. In Europa esiste una legge che fissa un tetto massimo di utilizzo Gli uomini che sono esposti ad alte dosi di ftalati hanno maggiori probabilità di andare incontro a problemi legati alla fertilità. Ad affermarlo sono gli scienziati dell’Università di Lund (Svezia)Read more

Ciao! Clicca e chiedici con WhatsApp