logo
  • Maternità surrogata+380634998673
  • Come dire agli amici che tuo figlio è stato partorito da una madre surrogata

    Come dire agli amici che tuo figlio è stato partorito da una madre surrogata

    La maternità surrogata è un passo molto coraggioso e complesso. Prima di tutto, bisogna prestare attenzione alle questioni mediche e legali del programma. La maternità surrogata non è consentita in tutti i paesi europei. Ci possono essere alcuni problemi con lo sbrigo dei documenti. Ma non in Ucraina. Qui esiste un regolamento legislativo sull’uso delleRead more

  • Non riesci a trovare il tuo uomo ideale? Non c’è problema, è possibile usare il seme di donatore

    Non riesci a trovare il tuo uomo ideale? Non c’è problema, è possibile usare il seme di donatore

    Le donne hanno sempre più difficoltà decidendo di avere un figlio. Sempre più donne, che non hanno incontrato un potenziale compagno di vita, quando raggiungono una certa età preferiscono agire da soli seguendo l’orologio biologico. La maggior parte delle donne single eterosessuali che stanno prendendo in considerazione l’utilizzo di sperma di donatore sono molto desideroseRead more

  • La crisi di famiglia dopo una serie di FIVET fallite

    La crisi di famiglia dopo una serie di FIVET fallite

    Lo stereotipo moderno della “famiglia giusta” è “mamma + papà + figli”. Il resto viene considerato una deviazione dalla “norma”. La mancanza di figli può essere dovuta a ragioni diverse: scelta cosciente o obbligata, fisiologica o psicologica, temporanea o “per sempre”. Quest’ultima costituisce un campo di battaglia della medicina moderna che promuove le tecnologie diRead more

  • La donna che diventa madre a 62 anni con la fecondazione assistita

    La donna che diventa madre a 62 anni con la fecondazione assistita

    La donna che diventa madre a 62 anni con la fecondazione assistita L’impianto dell’embrione non è stato eseguito al San Giovanni ma a Tirana. La normativa del nostro Paese non avrebbe consentito questa tecnica anche per i limiti di età: la legge 40 del 2004 sulla procreazione medicalmente assistita non fissa un limite di etàRead more

  • Procreazione assistita: tra le cause di insuccesso le infezioni non curate

    Procreazione assistita: tra le cause di insuccesso le infezioni non curate

    In Italia, nel 2016, 13.582 bambini sono nati grazie alla procreazione medicalmente assistita (Pma). Rappresentano il 2.9% di tutte le nascite. Più di 77 mila coppie si sono sottoposte alla Pma. La percentuale di esiti positivi è del 7-13% per le tecniche più semplici e del 25% per quelle più complesse. Tra le cause diRead more

Ciao! Clicca e chiedici con WhatsApp