E’ stato sviluppato per la prima volta un calcolatore disponibile online che predice le chance di una coppia di concepire con la fecondazione assistita
E’ stato sviluppato per la prima volta un calcolatore disponibile online che predice le chance di una coppia di concepire con la fecondazione assistita a partire dal primo ciclo e anche dopo sei cicli terapeutici. Presentato per la prima volta sul British Medical Journal, lo strumento ha un potenziale rilevante non solo per le coppie ma anche per i medici. Il dispositivo è stato sviluppato dal team di David McLernon della University of Aberdeen e predice le possibilità di avere un figlio sia prima sia dopo il primo trattamento di fecondazione assistita e anche la percentuale di successo dopo molti cicli. In tal modo gli aspiranti genitori possono essere realisti, senza farsi delle aspettative sbagliate o illusorie. Gli esperti Usa hanno costruito il calcolatore analizzando oltre 13mila donne che avevano tentato la strada della fecondazione assistita, per un totale di 18 mila cicli di terapia: è emerso che ìi fattori che maggiormente influenzano il successo della FIV sono l’età della donna, il tempo per cui ha cercato di concepire senza successo (ovvero la cosiddetta durata della sterilità), la quantità di ovociti raccolti e altri fattori. Il calcolatore può divenire un valido strumento di predizione, aiutando le coppie a capire concretamente quali chance hanno e dopo quanti cicli potranno arrivare al successo, in modo da fare anche una pianificazione economica. Ma non vuole assolutamente essere un ausilio per scoraggiare una coppia a sottoporsi alla fecondazione assistita; inoltre potrebbe essere perfezionato perché non tiene ancora conto di altri fattori che possono essere importanti, ad esempio una condizione di sovrappeso della donna.
Fonte, http://www.meteoweb.eu/2016/11/fecondazione-assistita-sviluppato-un-calcolatore-che-svela-le-chance-di-successo/789776/
Probabilmente avete sentito e anche pronunciato il termine "infertilità". Ma cosa significa veramente? In poche parole, la parola “infertilità” si riferisce all’incapacità di rimanere incinta dopo 1 anno o più di tentativi o 6 mesi di tentativi se hai più di 35 anni.
Se avete a che fare con problemi di fertilità, non ssiete soli. Anzi, l’infertilità è più comune di quanto si possa pensare. La fonte attendibile dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) stima che abbia un impatto sul 15% delle coppie in età riproduttiva in tutto il mondo.
Dalle condizioni di salute di base agli squilibri ormonali, può sembrare che i problemi di fertilità possano avere davvero tante possibili cause. Forse vi state chiedendo se anche la genetica abbia un ruolo.
Continuate a leggere per una panoramica di alcune delle cause genetiche dell'infertilità sia nelle donne che negli uomini, nonché su come vengono diagnosticate e trattate.
Una notizia importe che non riguarda noi direttamente, ma cmq incide su chi fa surrogazione. Il tribunale in Italia ha ritenuto necessario riconoscere legalmente l'altro genitre, anche non biologico. Si tratta di una cosa fondamentale. Entrambi i genitori devono essere riconosciuti come tali con lo status identico. Sopratutto per l'interesse del minore stesso (altrimenti si può solo immaginare le difficoltà per il minore in caso l'unico genitore riconosciuto venisse a mancare, per esempio). E' una ennesima, e certamente non ultima, dimostrazione che la maternità surrogata va regolamentata e non vietata con i slogan manipolativi. Se si vuole davvero proteggere l'interesse del minore. erticolo completo qui www.ilsecoloxix.it/italia/2023/09/04/news/trento_il_padre_biologico_e_gravemente_malato_si_allado...#maternitasurrogataS3-T1 #maternitasurrogata#gesta#dirittoa#diventaregenitorii#gestazioneperaltrii#GPA #uteroinaffittol#famiglia#uteroinaffitto #famiglia ... See MoreSee Less